Community17 ago 2021
Ti racconto l'Italia alla scoperta di #TikTokSardegna
La campagna TikTok #tiraccontolitalia, sviluppata con l’obiettivo di valorizzare le tante realtà e culture locali dell'Italia - dalle tradizioni alle nuove tendenze, tra dialetti, moda, musica, cucina, luoghi e aneddoti regionali - arriva alla diciassettesima tappa: la Sardegna, isola caratterizzata dalla preziosa bellezza incontaminata dei suoi spazi e dalla ricca cultura.
La community racconta aneddoti, storie, luoghi del cuore, modi di dire e tradizioni culinarie attraverso gli hashtag #tiraccontolitalia e #TikTokSardegna.
Ti Racconto l'Italia mette al centro, la creatività dei Creator e la varietà dei loro contenuti raccontati con un nuovo linguaggio comunicativo fatto di video brevi, da 15 a 3 minuti, che hanno reso TikTok parte dell’evoluzione della cultura contemporanea, un luogo ricco di stimoli e creatività dove poter ascoltare, imparare ed esprimersi in maniera autentica.
La Sardegna della community TikTok: dolci paesaggi costieri a contrasto con l'aspro entroterra raccontati nei video della community
Sono le acque cristalline che costeggiano l'isola il primo incontro e immagine che si ha della Sardegna su TikTok: spiagge note a livello nazionale e internazionale, ma anche piccole calette ricche di fascino che celano angoli selvaggi e mari cristallini come spiaggia La Pelosa e le cale di Coticcio, Luna, Tuerredda, Cala Li Cossi - si arriva dopo aver percorso un sentiero panoramico a strapiombo sul mare - e Cala Goloritzè, raggiungibile solo via mare o con una passeggiata di un'ora e mezza. Tutte meraviglie che vengono descritte dalla community di TikTok insieme alle città principali e il capoluogo - Cagliari, e all'interno della regione che cela piccoli borghi da scoprire come Bosa e Pranu Muttedu, luogo del FAI noto per essere lo Stonehenge sardo. Simbolo della Sardegna sono i nuraghi: circa settemila e patrimonio UNESCO, unici nel loro genere e rappresentativi della civiltà nuragica, descritti nei video di alcuni Creator.
Affascinato dalla ricchezza della Sardegna anche l'ambassador Giovanni Arena che ha visitato la Miniera di San Giovanni, scoperta per caso nel 1952 è anche nota come Grotta Tiramisù per le sue pareti caratteristiche.
Nota per essere un'altra miniera, anche se in realtà era una semplice galleria di carreggio che serviva per il trasporto del minerale, è Porto Flavia, porto minerario unico al mondo situato a Masua che regala la vista più spettacolare su Pan di Zucchero, il faraglione più alto della Sardegna.
L'orgoglio sardo è evidente nel racconto appassionato che ne fanno gli utenti originari della regione: Oliviero Addis (@olivieroaddis) porta nei suoi TikTok storia, curiosità e informazioni inerenti l'isola; luoghi noti e meno noti sono protagonisti dei video di Maria Paolucci (@mariapaolucci94), guida turistica che ha saputo unire passione e lavoro grazie ai suoi video. Anche l'artigianato locale trova spazio su TikTok, con Maria Vittoria e il suo brand di costumi da bagno - realizzati a Porto Cervo - @labikineria.
TikTok e il calcio
La piattaforma ha accompagnato il mese degli Europei con hashtag tematici e attività (filtri e playlist) coinvolgendo, grazie al profilo @euro2020, la community e ponendosi sempre più come luogo di incontro per tifosi, calciatori e squadre di calcio. Queste ultime sono sempre più numerose: scelgono TikTok per condividere retroscena, contenuti esclusivi ed esultanze, richiamando tifosi e appassionati. Come ha fatto il Cagliari Calcio (@cagliaricalcio), squadra sarda della Lega Serie A (@seriea).
La colonna sonora
Come in tutti i viaggi più belli, anche #tiraccontolitalia ha la sua colonna sonora: per ispirare le creazioni di video è disponibile in app la Playlist Ti Racconto l'Italia a cui si aggiunge la playlist dedicata #TikTokSardegna. In essa, classici come "Sardegna" di Alessandro Varzi o "La mia Sardegna" di Mariano Deidda, ma anche hit più recenti come "Il Cielo nella stanza" di Salmo o "Sardegna" di Cesare Cremonini.
Community17 ago 2021
Italy