Community10 feb 2022
TikTok: una vetrina sulla creatività italiana attraverso i contenuti dei creator e le campagne delle PMI italiane
Ogni mese oltre un miliardo di persone ha scelto TikTok per i propri momenti di intrattenimento e la piattaforma è diventata una vera e propria vetrina per l'artigianato e la creativita' italiana, che ha fatto scoprire prodotti e nuovi brand alla community con l'hashtag #TikTokMadeMeBuyIt, favorendone spesso l'acquisto. Le piccole imprese hanno vissuto un anno magico su TikTok - ne sono un'evidenza gli hashtag #SmallBusinessLove e #ShopSmallBusiness, che insieme hanno raggiunto oltre 268 milioni di visualizzazioni; e #SmallBusinessCheck, con 9,1 miliardi.
L'obiettivo di TikTok continua infatti a essere quello di supportare le PMI italiane ad avere successo sulla piattaforma creando contenuti creativi e che parlano lo stesso linguaggio della community. Un sostegno offerto attraverso TikTok Hub per le PMI, una piattaforma a disposizione delle piccole e medie imprese europee e italiane: uno strumento che racchiude consigli e soluzioni semplici da usare e cost-effective per aiutare le PMI ad attrare nuovi consumatori e a fidelizzare quelli esistenti, con l’obiettivo di accrescere il loro successo e sostenerne la crescita in un momento particolarmente difficile in tutta Europa. Agli strumenti offerti da TikTok per le PMI si aggiunge la guida ufficiale, con strumenti e consigli per ispirare per fare crescere il business: dalla creazione ed editing del TikTok perfetto, alla collaborazione con i Creator, alle esperienze dei brand che hanno creato campagne che stanno già diventando virali. A dare maggiore efficacia al sostegno di TikTok alle piccole e medie imprese italiane, si aggiungono le iniziative di formazione gratuite dove gli esperti della piattaforma e più in generale del settore mettono a disposizione il loro know-how.
Tra queste Accelera la tua impresa il webinar per PMI e startup che si è tenuto il 9 Febbraio 2022 in cui sono stati condivisi consigli relativi alla migliore realizzazione della strategia pubblicitaria e data voce agli imprenditori del settore. Hanno partecipato William Tedaldi, co-founder di Speedd, e Marco Tricarico, CEO di SWITCHO.IT per condividere con centinaia di PMI italiane la propria esperienza su TikTok e raccontare come la piattaforma sia diventata parte decisiva delle proprie strategie di marketing con risultati di business estremamente positivi.
La piattaforma si è dimostrata un valido alleato per creator e PMI che hanno fronteggiato sfide uniche nel corso dell'ultimo anno. Dalla condivisione di ricette di famiglia a storie ispirazionali di grandi e piccoli imprenditori, di seguito le storie di alcuni creator e realtà italiane che hanno conquistato la community quest'anno.
Il settore della moda si è rivelato uno tra i principali protagonisti. Basti pensare alla storia di Bi Silver, una piccola attività artigianale avviata da Beatrice Rinaldi @bisilver_ che realizza gioielli in argento fatti a mano. Grazie a TikTok è riuscita ad ottenere subito grande visibilità e interazioni, che si sono trasformate in un significativo aumento delle vendite, permettendo al brand di crescere.
Anche Daniele Amato @amatodanieleofficial è riuscito ad accrescere la visibilità del suo brand di borse e accessori “Amato Daniele” raccontando su TikTok la tradizione e l'artigianalità italiana, realizzando video how is made – ovvero mostrando i vari passaggi della produzione. La piattaforma non solo gli ha permesso di entrare in contatto in maniera più diretta con la community e con i potenziali clienti, ma è stata soprattutto un’efficace vetrina per i suoi prodotti.
Blowhammer, brand italiano di abbigliamento che si ispira al design, alla musica, allo sport,alla natura, per realizzare artwork da indossare, ha puntato su TikTok per offrire alla community contenuti altamente creativi in grado di attirare l'attenzione della community su outfit e capi attraendo nuovi target, in particolare nei periodi maggiormente importanti per lo shopping come il Natale o il Black Friday.
TikTok si è rivelato efficace per aumentare la visibilità di A-MORE, un community brand di vestiti e accessori nato grazie alla giovane Camilla Clemente @a.moreofficial attraverso una comunicazione diretta ed efficace, per Davide Paoli @clessiolab in arte Clessio, creatore di sneackers e capi personalizzati e per Marco Dell'Aversana @marcodellaversanaa 21 anni, ideatore del brand Line che produce pezzi unici, raccontando sulla piattaforma tutte le fasi che portano al prodotto finito, dall'ideazione allo sviluppo, fino al packaging e alle spedizioni .
Non solo la moda è riuscita a spiccare su TikTok, ma anche il food, l'automotive e le piattaforme digitali.
Pescaria, fast food ittico nato a Polignano a Mare, dopo la trasformazione di business che ha portato il brand a reinventarsi ha ripensato anche alla costruzione dei contenuti e dei video su TikTok. Le videoricette sono dinamiche, veloci, impattanti e dirette poiché TikTok consente di donare spensieratezza al brand, raggiungendo un ampio pubblico. Il digitale è diventato sempre più strategico per Pescaria, che può contare oggi ricavi pari al 35% del fatturato e triplicato le acquisizioni dai canali digitali rispetto al 2020.
Switcho il servizio che aiuta ad ottimizzare senza stress tutte le spese di luce, gas, internet e mobile ha realizzato una campagna in cui alcuni creator come Erta.knk e Frank Gramuglia spiegano come Switcho sia la soluzione migliore per risparmiare sulle proprie bollette e cambiare fornitore con pochi semplici click e senza telefonate fastidiose dai call center.
Rattix il nuovo format automotive digitale di Ratti Auto ha creato alcuni TikTok che mettono al centro i dipendenti ed evidenziano l’attenzione alla componente umana, infatti il claim dell’azienda è We love Youmans perché il fattore umano rappresenta un valore chiave. In Rattix sono ben il 70% le donne inserite in team differenti, dal team sales al team marketing ma anche all'interno del team post sales e officina.
Community10 feb 2022
Italy