A cura di Adam Presser, Head of Operations & Trust and Safety

  • Nuove funzionalità del Collegamento Famigliare forniscono ai genitori ulteriori strumenti per stabilire confini e limiti personalizzabili in base alle esigenze di ciascuna famiglia
  • Nuova funzione di meditazione in-app progettata per aiutare gli adolescenti a disconnettersi se usano TikTok dopo le 22:00
  • Il nostro feed sulle materie STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) è oggi disponibile in più di 100 Paesi ed è apprezzato ogni settimana da milioni di teenager

Ogni giorno, adolescenti di tutto il mondo esprimono la loro creatività, si connettono con gli amici e apprendono nuove conoscenze su TikTok. Per garantire che vivano esperienze positive sulla nostra app e per garantire ai genitori la massima tranquillità, abbiamo inserito di default negli account degli adolescenti le misure di protezione più solide possibili. Lo conferma il successo di #ImparaSuTikTok, che sta risvegliando l’interesse per materie che spaziano dalla geologia locale alla storia antica. Da quando lo abbiamo lanciato, milioni di adolescenti utilizzano ogni settimana il feed dedicato a scienza, tecnologia, ingegneria e matematica (STEM). E oggi, per offrire ai genitori ancora più opzioni di personalizzazione per l’account dei loro ragazzi, stiamo ampliando le nostre funzioni per le famiglie e ne stiamo introducendo una che aiuta gli adolescenti a sviluppare abitudini digitali equilibrate.

Strumenti di supervisione semplici per le famiglie

Dal suo lancio cinque anni fa, sulla base dei riscontri delle famiglie e delle indicazioni dei principali esperti abbiamo continuato ad aggiungere nuove funzionalità a Collegamento Famigliare, la funzione di parental control di TikTok. Oggi la stiamo migliorando ancora, introducendo una modalità che consente ai genitori di bloccare l’accesso degli adolescenti a TikTok durante fasce orarie controllate da loro stessi. Nessun adolescente o famiglia è uguale all’altra e, che sia durante il tempo trascorso in famiglia, a scuola, la sera o un weekend fuori casa, i genitori e i tutori possono usare la nostra nuova funzione Pausa dallo Schermo per decidere quando è meglio che gli adolescenti si prendano una pausa. I genitori possono anche impostare orari ricorrenti, che si adattino al meglio alla loro vita famigliare. Se i piani cambiano, i ragazzi possono richiedere del tempo in più, ma la decisione finale spetta ai genitori.

Inoltre aggiungeremo al Collegamento Famigliare una funzione che consente ai genitori di vedere chi i loro ragazzi seguono su TikTok e chi li segue, oltre agli account che i ragazzi hanno bloccato. Con una maggiore visibilità sul network dei propri figli, i genitori saranno più preparati per mantenere con loro un dialogo continuo e aiutarli a sviluppare le competenze digitali di cui hanno bisogno per navigare attraverso le esperienze online.

Un altro riscontro che abbiamo ricevuto è che i genitori vogliono conoscere meglio i contenuti che utilizzano i loro ragazzi sulla nostra app. In risposta a questa esigenza, nei prossimi mesi, quando un adolescente segnalerà un video che ritiene possa essere contrario alle regole di TikTok, potrà scegliere di avvisare contemporaneamente anche un genitore, un tutore o un altro adulto di fiducia, anche se non sta utilizzando il Collegamento Famigliare.

Con questi ultimi aggiornamenti, i genitori possono ora visualizzare o regolare più di 15 funzioni di sicurezza, benessere e privacy. Tra queste:

  • Riattivazione del nostro feed dedicato alle STEM, ora disponibile in più di 100 Paesi e apprezzato da milioni di adolescenti ogni settimana, nel caso in cui l'adolescente l’avesse disattivato.
  • Impostazione di limiti giornalieri personalizzabili per il tempo trascorso su TikTok. Ad esempio, i genitori possono scegliere di limitarlo a 30 minuti durante la settimana, ma un po’ più a lungo nel fine settimana. Una volta raggiunto il limite stabilito, l’adolescente può usare TikTok solo se il genitore condivide un codice di accesso unico. Se l’impostazione non è personalizzata, tutti i minori di 18 anni hanno di default un limite giornaliero di 60 minuti.
  • Ripristino dell’impostazione predefinita dell’account come privato, se il minore lo ha reso pubblico.

Aiutiamo i ragazzi a sviluppare abitudini digitali bilanciate

Stiamo inoltre per annunciare una nuova modalità che incoraggi i giovani a disconnettersi alla sera. Se un minore di 16 anni è su TikTok dopo le 22:00, il suo feed Per Te sarà interrotto dalla nuova funzione Tempo di Riposare. Quando viene lanciata, quest’ultima si presenta come uno sfondo a pieno schermo, accompagnato da musica rilassante, per aiutare i ragazzi ad abbassare i ritmi e a tenere conto dell’orario. Se un adolescente decide di passare altro tempo su TikTok dopo il primo promemoria, viene visualizzato un secondo avviso a schermo intero, più difficile da eliminare. Come fatto in precedenza, non invieremo deliberatamente notifiche push agli adolescenti durante la sera, che non possano essere modificate.

Abbiamo sviluppato queste funzionalità per riflettere le best practice della teoria del cambiamento comportamentale, fornendo piccoli stimoli positivi che possono aiutare gli adolescenti a sviluppare abitudini equilibrate a lungo termine. Nei Paesi in cui è stato condotto il test pilota, la stragrande maggioranza degli adolescenti decide di mantenere il promemoria. Nelle prossime settimane testeremo anche l’aggiunta di esercizi di meditazione al reminder di disconnessione graduale: le ricerche dimostrano infatti che la meditazione consapevole può migliorare la qualità del sonno.

Come per ogni nuova funzione, siamo desiderosi di conoscere il riscontro della nostra community e, per orientare i nostri progetti futuri, stiamo conducendo una ricerca con genitori e adolescenti di tutto il mondo per capire in quali altri modi possiamo contribuire allo sviluppo di abitudini equilibrate.

Collaboriamo con i player del settore e con la società civile per raggiungere un consenso sulle verifiche dell’età

La verifica dell’età è una delle aree più complesse con cui si confrontano le piattaforme online, i legislatori e le autorità di regolamentazione. Oltre a far rispettare le nostre regole in merito, noi continuiamo ad aggiungere ulteriori modalità per verificare l’età delle persone che utilizzano la nostra piattaforma. Nell’ambito dell'applicazione delle regole, per impedire ai minori di 13 anni di accedere alla nostra piattaforma e per assicurarci che gli adolescenti si trovino in un'esperienza adatta alla loro età, continuiamo a utilizzare tecnologie avanzate come il machine learning. Stiamo inoltre collaborando con Telefónica per capire in che modo gli utenti possano utilizzare le informazioni sull’età fornite dal proprio gestore telefonico per confermare la propria età. TikTok sostiene anche il Multi-Stakeholder Dialogue on Age Assurance, un’iniziativa indetta dal Centre for Information Policy Leadership e dalla WeProtect Global Alliance, che riunisce piattaforme online, autorità di regolamentazione, legislatori, organizzazioni per la tutela della privacy e dei diritti dei minori per discutere gli approcci nel campo della verifica dell’età.

Ivano Zoppi, Segretario Generale Fondazione Carolina ha commentato : "Oggi registriamo un cambio di passo verso la tutela dei minori da parte di una piattaforma che da tempo ha intrapreso un percorso di attenzione e supporto ai ragazzi e alle famiglie. Certo, i rischi legati alla navigazione distorta o inconsapevole non saranno azzerati, perché la Rete non è un soggetto terzo, ma è fatta dagli esseri umani. Ci auguriamo che l’impegno di TikTok, protagonista di un percorso di trasparenza e dialogo sui territori assieme a Fondazione Carolina, possa diventare virale, stimolando tutti i soggetti interessati a mettersi in gioco per la sfida più importante dei prossimi anni, perché il benessere delle nuove generazioni passa necessariamente dalla qualità della loro vita online".