Ottobre 09, 2025Community, Sicurezza

Polizia di Stato, TikTok e Parole O_Stili presentano il Manifesto #BodyNeutrality

  • Una campagna live per tutto ottobre che invita la community TikTok in Italia a parlare di #salutementale e #bodyneutrality
  • BigMama, Lara Speranza, Alessia Conte, Andrea Verde e Francesco Alioto danno voce alla campagna condividendo il loro punto di vista
  •  

     In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, TikTok Italia, Parole O_Stili e Polizia di Stato presentano il Manifesto #BodyNeutrality: una guida che invita a diffondere un linguaggio consapevole, inclusivo e libero da stereotipi e giudizi sui corpi. L’iniziativa è stata annunciata a Roma, nel truck “Una vita da social” della Polizia Postale, allestito in Piazza della Cancelleria e aperto a istituzioni, creator, scuole superiori e cittadini e cittadine.

    Da cinque anni, ottobre è per TikTok il mese dedicato al benessere mentale, con iniziative e campagne dentro e fuori dall’app. Nel 2025 il focus è sulla body neutrality, un tema sempre più presente in app e al centro del dibattito sociale e istituzionale. TikTok vuole essere non solo una finestra sul mondo e un ponte tra generazioni, ma anche un facilitatore di dialogo e cambiamento positivo, mettendo la propria community al centro per costruire una consapevolezza autentica e duratura. L’obiettivo non è contrapporsi o sostituirsi ad altri movimenti legati al corpo, ma favorire una riflessione comune su come le parole plasmino la percezione di sé e degli altri. Perché il modo in cui raccontiamo i corpi — i nostri e quelli degli altri — può liberare, accogliere e unire. La verità è che non esiste un solo modo per stare bene nella propria pelle, così come non esiste un solo modo per raccontarsi online.

    Il Manifesto #BodyNeutrality

    Sviluppato da Parole O_Stili – fondazione atta a promuovere una comunicazione responsabile dentro e fuori la rete – in collaborazione con TikTok Italia e Polizia Postale, il documento si fonda su quattro principi chiave racchiusi nella parola BODY:

    • Benessere: il corpo è casa, non apparenza.
    • Originalità: ogni corpo è unico e irripetibile.
    • Dimensione: il corpo è profondità, storia e relazione.
    • You (Tu): il primo riconoscimento parte da sé stessi.


    La forza della community

    Per diffondere il messaggio alla sua community italiana – che oggi conta oltre 23,9 milioni di utenti mensili – TikTok ha coinvolto creator come BigMama, Lara Speranza, Alessia Conte, Andrea Verde e Francesco Alioto, che hanno condiviso il loro punto di vista sul tema della body neutrality. Le loro testimonianze, intime e autentiche, si trasformano in racconti capaci di ispirare e accrescere la consapevolezza, contribuendo a rendere la conversazione online più inclusiva e rispettosa.


    @bigmamaalmic Che bello🥹❤️ #SaluteMentale #BodyNeutrality @TikTok Italia @Parole Ostili ♬ suono originale - BigMama


    @andreaverde_ ho scritto una cosa e vorrei condividerla con voi 💜 #SaluteMentale #bodyneutrality @TikTok Italia @Parole Ostili #adv ♬ suono originale - andrea
    @alessiacontepsicologa Il tuo corpo è il vaso che accoglie il fiore unico che sei. Non deve piacere a tutti, ma prendersi cura di te e della tua crescita. Se anche tu credi che la vera bellezza sia la libertà di essere semplicemente te stesso/a, condividi questo messaggio e unisciti a noi nel Manifesto per la Body Neutrality, nato dalla collaborazione tra @TikTok Italia , @Parole Ostili e Polizia Postale. #SaluteMentale #bodyneutrality #adv ♬ suono originale - Alessiacontepsicologa
    @larasperanza Voi vi ritrovate con il concetto di Body Neutrality? Continuiamo a parlarne nei commenti <3 #SaluteMentale #bodyneutrality @TikTok Italia @Parole Ostili #adv ♬ suono originale - La Suprema 🍋‍🟩


    @ffrancescoalioto Ho pensato per anni che l’obiettivo fosse perdere peso per piacermi, eliminare le curve e i difetti del mio corpo, e sentirmi al livello degli altri. Ma col tempo mi sono reso conto di essermi perso tra le etichette di tutti i corpi che ho vissuto, fino a non riuscire più a vedere il mio corpo “vero”. A un certo punto non contava più ciò che vedevo, perché ogni immagine di me raccontava qualcosa di doloroso: troppo grasso, sgorbio, flaccido, non conforme. Con un grande lavoro su me stesso ho capito che il numero sulla bilancia mi aveva distratto da ciò che conta davvero: avere un corpo sano, non “magro”, ma soprattutto un corpo che vive e racconta la mia storia. E per questa consapevolezza devo dire grazie alla mia nutrizionista “bugiarda”, che non ha mai mentito :), ma mi ha sempre aiutato ad aprire gli occhi su me stesso e a chiuderli sul numero. Oggi ho capito che non devo per forza amare il mio corpo, ma posso imparare a vederlo per riconoscere che ogni suo lato è parte di me 🤍 #SaluteMentale #bodyneutrality @TikTok Italia @Parole Ostili #ADV ♬ suono originale - Francesco Alioto


    Nel corso di tutto il mese di ottobre, la piattaforma dedicherà uno spazio speciale a #SaluteMentale e al Manifesto #BodyNeutrality: una sezione in-app che raccoglierà contenuti educativi, video e storie personali, ma anche strumenti pratici per il benessere digitale in generale, con consigli utili per affrontare le sfide della vita online in modo sicuro e con risorse per personalizzare la propria esperienza.

    "Ogni giorno su TikTok nascono voci e storie che alimentano conversazioni autentiche e inclusive. Dall’ascolto della nostra community è nato il Manifesto su Body Neutrality: un impegno concreto per promuovere un dialogo consapevole su un tema che tocca giovani e adulti, dentro e fuori dal web, anche in ambito scolastico e istituzionale. Insieme vogliamo trasformare questo concetto di neutralità in libertà di espressione e in un valore condiviso" – ha dichiarato Luana Lavecchia, responsabile relazioni istituzionali TikTok Italia e Grecia.

    Parole O_Stili da sempre lavora sulle parole, e con il Manifesto Body Neutrality vogliamo sottolineare che le parole con cui raccontiamo il nostro corpo sono una forma di cura. Possono liberare o ferire, farci sentire a casa o farci sparire. Imparare a comunicare con rispetto e consapevolezza è il primo passo per cambiare la narrazione di noi stessi e di chi ci guarda. Con TikTok e la Polizia Postale condividiamo una sfida comune: cambiare la narrazione dei corpi per costruire una cultura del rispetto” – ha dichiarato Rosy Russo, presidente e fondatrice di Parole O_Stili.

    "La Polizia Postale è impegnata ogni giorno per rendere Internet un luogo più sicuro. Partecipiamo con convinzione a questa iniziativa perché crediamo nell’importanza di promuovere l’autostima, l’accettazione di sé, il rispetto delle differenze e incoraggiare le persone a comunicare in modo sano e rispettoso. Ognuno ha diritto di sentirsi libero di esprimere la propria identità, senza il timore di essere giudicato o attaccato. Contrastare il cyberbullismo, i commenti offensivi, i contenuti discriminatori e i messaggi d’odio – spesso legati all’aspetto fisico o alla percezione del corpo – è parte del nostro impegno quotidiano. Grazie a strumenti pensati per riconoscere e segnalare contenuti dannosi le persone possono vivere internet in modo più sicuro e consapevole. Educare al rispetto, all’inclusione e a una comunicazione corretta significa costruire un web dove nessuno si senta sbagliato, escluso o invisibile. Perché una rete davvero sicura è quella in cui ognuno può sentirsi se stesso, senza paura.” Così Barbara Strappato, Primo Dirigente della Polizia di Stato, Direttore della Prima Divisione del Servizio Polizia Postale.

    Con questa campagna, TikTok, Parole O_Stili e Polizia di Stato ribadiscono il loro impegno comune: promuovere un ambiente digitale inclusivo, rispettoso e sicuro, in cui ogni corpo trovi riconoscimento e valore.