Ottobre 08, 2025Notizie, Sicurezza

Un aggiornamento sul nostro impegno per offrire agli adolescenti esperienze adeguate alla loro età

Per oltre un decennio, numerose organizzazioni e aziende si sono adoperate per risolvere la complessa sfida della verifica dell'età online. Nonostante questi sforzi, non esiste ancora un metodo universalmente riconosciuto per confermare efficacemente l'età di una persona, garantendo al contempo la sua privacy.

Riteniamo che un approccio a più livelli sia fondamentale per proteggere gli adolescenti e per sostenere i principi di "safety-by-design". Ci impegniamo a mantenere i bambini lontani dalla nostra piattaforma, a offrire agli adolescenti esperienze adeguate alla loro età e a continuare a valutare e implementare una vasta gamma di soluzioni. Stiamo investendo in nuove tecnologie e partnership per rafforzare i nostri sforzi odierni, collaborando al contempo con autorità di regolamentazione, ONG e industria per raggiungere un accordo su soluzioni efficaci e sostenibili che garantiscano un equilibrio adeguato tra sicurezza e privacy.


I principi che guidano l'implementazione della verifica dell'età su TikTok

In quanto piattaforma con una community di oltre un miliardo di persone in tutto il mondo, operiamo seguendo i nostri Principi della Community. Inclusività, accessibilità e rispetto dei diritti umani sono particolarmente importanti nel nostro approccio alla verifica dell'età. Avendo come missione fondamentale quella di ispirare creatività e portare allegria, unita a una rigorosa applicazione proattiva delle nostre politiche sulla sicurezza, valutiamo attentamente anche la proporzionalità delle misure adottate rispetto ai rischi che si potrebbero incontrare sulla nostra piattaforma.


Controlli multipli per assicurarsi che un account non sia utilizzato da chi non ha l'età richiesta

Nella maggior parte del mondo, l'età minima per utilizzare TikTok è di 13 anni. Adottiamo un approccio multilivello per confermare l'età di un utente o per rilevare quando la sua età dichiarata potrebbe non corrispondere a quella reale.

  1. Quando gli utenti creano un account, devono inserire la propria data di nascita. Se un utente non soddisfa i nostri requisiti di età minima, sospendiamo la sua possibilità di ricreare immediatamente un altro account utilizzando una data di nascita diversa.
  2. Il nostro "age gate" è solo uno dei numerosi controlli. Oggi utilizziamo una serie di tecnologie per la verifica dell'età che analizzano diversi segnali, come l'immagine del profilo o contenuti che fanno riferimento a un compleanno imminente, per verificare se l'età dichiarata corrisponde a quella reale. Nell'ultimo anno, abbiamo condotto un progetto pilota di nuove tecnologie AI nel Regno Unito e abbiamo riscontrato che hanno rafforzato i nostri sforzi, consentendoci di rimuovere migliaia di account aggiuntivi di utenti di età inferiore ai 13 anni. Prevediamo di estendere l'implementazione di questa tecnologia più ampiamente, anche nell'UE, e ne stiamo attualmente discutendo con la nostra autorità di regolamentazione europea per la privacy.
  3. Formiamo i nostri team di moderazione affinché siano attenti ai segnali che indicano che un account potrebbe essere utilizzato da un minore di 13 anni. Se, durante la revisione di contenuti per altri motivi, sospettano che un account appartenga a un utente di età inferiore ai 13 anni, possono inoltrarlo al nostro team di revisione specializzato, che possiede una maggiore competenza nella verifica dell'età. Poiché la valutazione dell'età può essere complessa, i nostri team sono istruiti a procedere con la massima cautela nelle decisioni relative all'applicazione delle nostre politiche. In caso di dubbio, rimuoveremo un account che sospettiamo possa appartenere a un utente di età inferiore ai 13 anni. Consentiamo inoltre a chiunque di segnalare un account che ritenga appartenga a una persona di età inferiore ai 13 anni. Per farlo, non è necessario possedere un account TikTok.

Combinando queste tecniche di rilevamento dell'età, rimuoviamo circa 6 milioni di account di età inferiore ai 13 anni a livello globale ogni mese.


Garantire esperienze adeguate all'età

Su TikTok, gli account degli adolescenti beneficiano di oltre 50 misure di sicurezza integrate per impostazione predefinita. Ad esempio, gli utenti devono avere almeno 16 anni per utilizzare la nostra funzione di messaggistica diretta o per far sì che i loro contenuti siano idonei ad apparire nel feed "Per Te". Ogni adolescente di età inferiore ai 18 anni ha un limite di tempo di utilizzo dello schermo impostato automaticamente a 60 minuti per impostazione predefinita e non riceverà notifiche dopo l'ora di andare a letto. Inoltre, i contenuti che identifichiamo come non adatti agli adolescenti vengono filtrati.

Per contribuire a garantire che gli adolescenti abbiano un'esperienza adeguata alla loro età, sfruttiamo tecnologie che aiutano a prevedere se una persona rientra in una determinata fascia d'età (ad esempio, 13-15 anni). Se la stima non corrisponde alla data di nascita fornita al momento dell'iscrizione, un moderatore può esaminare l'account e collocarlo nell'esperienza appropriata per l'età. Abbiamo testato questa tecnologia in Europa con un progetto pilota e, una volta confermata la sua efficacia, prevediamo di introdurla in altri mercati in futuro.


Creare un sistema di verifica dell'età equo ed equilibrato

Ogni giorno, sospendiamo decine di migliaia di account a livello globale perché riteniamo che i nostri requisiti di età non siano stati rispettati. Queste sospensioni possono avere un impatto significativo nella vita reale. Se sospendiamo erroneamente un account e un utente perde l'accesso alla nostra piattaforma, la sua capacità di generare un reddito tramite TikTok, TikTok Shop o LIVE può compromettere il suo sostentamento. Per questo motivo, offriamo a tutti la possibilità di comunicarci se ritengono che abbiamo commesso un errore. Riconoscendo che non tutti possiedono un documento d'identità ufficiale, come un passaporto o una carta d'identità, abbiamo sviluppato un sistema completo che include una serie di opzioni che gli utenti possono utilizzare per confermare la propria età.


Il nostro contributo al futuro della verifica dell'età online

Comprensibilmente, esiste il desiderio di trovare una soluzione unica e ottimale alla sfida della verifica dell'età online. Sebbene il nostro obiettivo primario sia continuare a far rispettare le politiche di età della nostra piattaforma, siamo anche impegnati a condividere la nostra esperienza e le conoscenze acquisite con i rappresentanti istituzionali per trovare soluzioni costruttive, insieme. Dalla sua prima sessione, tenutasi l'anno scorso, TikTok ha partecipato al Dialogo Globale Multistakeholder sulla Verifica dell'Età, convocato dal Centre for Information Policy Leadership (CIPL) e dalla WeProtect Global Alliance. Questo dialogo mira a esplorare le complesse sfide della verifica dell'età e della sicurezza dei minori, promuovendo al contempo il consenso tra gli attori del settore. A tal fine, abbiamo già iniziato a valutare se l'app di verifica dell'età pianificata dalla Commissione europea possa rappresentare uno strumento aggiuntivo efficace per noi. Tuttavia, affinché qualsiasi soluzione sia veramente efficace, è fondamentale garantire condizioni di parità in cui le piattaforme concorrenti siano soggette agli stessi requisiti normativi e siano tenute a rispettare gli stessi standard.

Prendiamo la nostra responsabilità di proteggere la nostra community con la massima serietà. È il lavoro più importante che svolgiamo e continueremo a innovare per mantenere i nostri utenti al sicuro. Saremo lieti di condividere ulteriori dettagli sul nostro lavoro in futuro. Per saperne di più sulle funzionalità di sicurezza e sulle risorse che offriamo ad adolescenti e famiglie, vi invitiamo a consultare il nostro Centro Sicurezza.